Anche questo anno torna a grande richiesta PsicoAgenda, ormai giunta alla sua 3° edizione.
Una grafica tutta nuova e molto “pinky” per questa nuova edizione dedicata al 2024.
Sempre presente la nutrita parte del diario emotivo, ovvero le pagine destinate alle nostre emozioni e a tutti i nostri vissuti interni, con la presenza dell’utile strumento di consapevolezza, la ruota delle emozioni.
PsicoAgenda si riconferma, anche grazie ai vostri numerosi feedback come un utile ausilio per il benessere quotidiano, grazie ad un planner strategico che è l’agenda settimanale e grazie alle pagine per liberare e sfogare ciò che abbiamo dentro. Del resto la scrittura è una forma terapeutica da sempre utilizzata da diversi terapeuti.
“A grande richiesta anche quest’anno torna PsicoAgenda, il diario emotivo per il tuo anno. Dopo il tutto esaurito dello scorso anno, torna anche per il 2023, edizione limitata.”
Rimane sempre l’ampio spazio di pagine del diario emotivo, che funge da supporto quotidiano per tutti i momenti della nostra giornata, per qualsiasi emozione si palesi in ogni istante.
La parte dell’agenda è stata modificata e resa più agevole con la visione settimanale, così da avere sempre sott’occhio, con facilità gli impegni della settimana. Svago, lavoro, studio e tempo libero così in maniera più immediata e semplificata.
COSTO:
25 euro (copertina flessibile) o 29 euro (copertina rigida) + 5 euro spedizione
Se non vuoi rischiare di rimanere senza, fai anche tu il pre-ordine.
PsicoAgenda 2022 è la tua agenda psicologica, un vero “diario emotivo” che ti permette di scrivere e gestire ogni tuo pensiero, sogno, emozione ed evento.
Uno strumento che ti aiuterà a capire chi sei veramente.
Oltre alle pagine giornaliere troverai anche aforismi, citazioni, spunti e tanti contenuti psicologici come i link ai video tematici che solo tu potrai vedere.
A te e alle persone che hai a cuore… regala un’utile “compagna di vita”!
COSTO:
29 euro + 5 euro spedizione totale 34 euro
Compila il form sotto al video per richiederla ora!
Il Bagno di realtà è quel momento illuminante in cui ti arriva quasi come una doccia fredda, o un tuffo in acqua gelida, una botta di consapevolezza tutta insieme.
Il bagno di realtà può avvenire dopo un’ attenta riflessione, un’approfondita analisi dei fatti, o anche improvvisamente con un lampo di genio fulmineo e istantaneo. Una rivelazione. Può essere autoindotta o eteroindotta, ovvero può provenire da noi o può esserci rivelata da terzi, il più delle volte da persone non coinvolte emotivamente. I migliori bagni di realtà, sono quelli che avvengono dalla psicologo. Come si manifesta questo fenomeno, dipende da situazione a situazione, ma quando arriva, è spiazzante nella sua forza e nella sua chiarezza.
Tutto ci appare più nitido. Razionalmente siamo più consapevoli della situazione e possiamo cercare di gestirla in una maniera più adattiva. Il fatto di avere più consapevolezza, può aiutarci a ristabilire un certo grado di controllo della situazione e a donarci sollievo. Non è scontato, ma senza consapevolezza non possiamo procedere verso il nostro cammino improntato al benessere.
“Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”
…e così mettere in pratica i buoni propositi scaturiti da questo bagno di realtà non è sempre semplice. Si è vero le cose ci appaiono più chiare, ma non per questo è banale mettere in atto un comportamento “corretto” corrispondente. Le cose non sono semplici, quasi mai.
Metafore e analogie con il mare per me sono all’ordine del giorno, come si evince leggendo queste righe. Amo il mare e come sempre mi offre mille spunti di riflessione. Tra l’altro sono stata qualche giorno all’Argentario con la mia famiglia e ho avuto modo di pensare riflettere su diversi fronti.
Vuoi anche tu fare un bagno di realtà? Ti suggerisco questa tecnica:
ESERCIZIO
Ogni tanto fermati e domandati:
“Cosa faccio oggi per il mio benessere?”
Nel tuo piccolo, nel tuo presente, in questo preciso momento, cosa stai facendo per Te?
A volte basta un momento di consapevolezza, un lucido esame di coscienza per avere degli spunti interessanti. Nessuno ti potrà dire quale sia la strada giusta, solo tu, puoi farlo, devi però ascoltarti bene, e anche se lo farai non è detto che sia la direzione corretta.
Vedrai che analizzando le cose che stai facendo per il tuo benessere, ti verrà naturale passare in rassegna anche le cose negative che mirano al tuo malessere. Così, molto naturalmente pian piano, o come un tuono, non tarderà ad arrivare il bagno di realtà.
immergiti in questo mare blu e fai il tuo bagno di realtà
Post bagno di realtà, cosa puoi fare? Accettare la situazione ora che ne hai la consapevolezza.
Dobbiamo capire che le cose spesso non vanno come noi vorremmo, e anche se abbiamo lottato con tutte le nostre forze, certe cose, certe situazioni, certe perosne, non vanno nella direzione auspicata, sfuggono al nostro controllo, al nostro volere… sfuggono e basta. Amori, amicizie, ogni forma di relazione si basa sulla piena accettazione dell’altro, sulla libertà di andare, venire, tornare, e fuggire.
Il 21 novembre in collaborazione con la Style Coach Giovanna Vitacca terrò un WEBINAR sulla PSICOLOGIADELCOLORE, dal titolo “Colore & Psiche“
Tutto intorno a noi è colore
⬇ ISCRIVITI SUBITO ⬇
Il progetto inizialmente nasceva come workshop in aula, a cui veniva dedicata un’intera giornata. Il Workshop era pensato per essere svolto dal vivo, nel Petit Atelier di Giovanna, ma vista la situazione pandemica generale, italiana, europea, e mondiale, che ci attanaglia come una morsa, abbiamo optato per farlo diventare un WEBINAR. Una vera e propria risorsa che permette di avere un pubblico più ampio, poiché è sul web. E quando la situazione sarà migliorata e finalmente ci potremmo vedere in serenità, lo faremo dal vivo, per l’intera giornata con tutte le sorprese che vi avevo preparato.
“COLORE&PSICHE ”
Viaggio attraverso la Psicologia del Colore per conoscere il vero potere delle varie tonalità cromatiche
Come i colori influenzano, condizionano e plasmano la nostra PSICHE. Riconoscere ed essere consapevoli di quali siano le sensazioni, le vibrazioni e le emozioni che ci stimolano
Il colore come elemento terapeutico in grado di influire positivamente sul sistema nervoso, sul nostro umore e quindi su tutto il nostro sistema psicofisico. Le varie nuance influenzano la nostra vita e le nostre relazioni, esserne consapevoli aiuta a vivere bene e a migliorare la nostra qualità di vita, promuovendo un benessere generale.
Il WEBINAR approfondisce e analizza quali siano realmente i colori in grado di infondere benessere e quali, viceversa disagio. Quando l’universo della psicologia incontra il mondo dei colori sorge un vero e proprio arcobaleno di percezioni, un caleidoscopio emotivo, variabile a seconda della diversità individuale e delle caratteristiche di ognuno.
A CHI SI RIVOLGE ?
Webinar Colore e Psiche Elisa Sergi
Il WEBINAR si rivolge a coloro che ambiscono ad avere più consapevolezza dei propri meccanismi psicologici in riferimento ai colori e alle nuance che gravitano intorno alla propria vita. Quali sono i colori in grado di donare benessere e viceversa quelli in grado di destabilizzarci. Ci sono linee guida sui significati ma la soggettività la fa da padrona.
Alla scoperta dell’universo dei colori e della sua MAGIA.
Le partecipanti faranno un viaggio attraverso la psicologia del colore con aspetti TEORICI e PRATICI relativi alla propria consapevolezza.
L’ OBIETTIVO è che si portino a casa nozioni psicologiche, teoriche ed esperienziali su quello che di positivo e negativo può stimolare il colore a livello individuale. Spunti di riflessione per avere più consapevolezza degli effetti che la scala cromatica esercita sulla nostra vita. Tutto ciò per scegliere i colori in grado di donare benessere, a partire dalle mura domestiche, al make up e alle nuance degli abiti.
I BENEFICI di questo workshop saranno riscontrati nel quotidiano, a partire da una maggiore attenzione su quelle che sono le sensazioni e le emozioni che il colore è in grado di stimolare sulla psiche, dalle relazioni allo stato d’animo percepito. Questo al fine di promuovere un benessere psicofisico e avere un impatto importante sulla qualità di vita personale.
Consapevolezza psicologica e nozioni pratiche
Benefici reali, impattanti sulla propria vita
Come il colore incide positivamente o negativamente sulla nostra psiche.
Il colore è vita e senza di esso non si vive.
Ciascuno di noi ha i propri colori AMICI e quelli NEMICI. Tu sei consapevole di quali siano i tuoi? SCOPRILO
Il 10 ottobre è la Giornata mondiale della salute mentale. Questa giornata, è stata istituita nel 1992 dalla Federazione mondiale per la salute mentale (WFMH) insieme all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Ma cos’è la SALUTE MENTALE?
Uno stato di equilibrio che tende al nostro benessere. La salute mentale perciò è essenziale per un sano funzionamento dell’individuo calato nella sua comunità specifica. E’ un costrutto che comprende molti fattori, anche diversi tra loro. Una complessa e mobile interazione tra tante e diverse variabili tra loro, che intervengono continuamente e ciclicamente, che conducono alla percezione che ognuno di noi, ha del proprio stato di salute mentale.
Le variabili in gioco sono molte, a partire dalle caratteristiche personali e innate dell’individuo, il suo patrimonio genetico e lo specifico vissuto individuale. Ma non solo ovviamente, la salute mentale dipende anche dal contesto esterno, il micro e macro cosmo intorno a noi, l’ambiente nel quale viviamo, la condizione socio-economica e culturale, le nostre frequentazioni e l’approccio che abbiamo sugli eventi che ci capitano. Una vera e propria ricerca costante verso un ideale di equilibrio che abbiamo in mente. Una permanente sfida che portiamo avanti ogni periodo, ogni anno, ogni mese e ogni giorno, insomma sempre. Come ho già detto, ogni cosa può influenzare il nostro stato di salute mentale, ogni situazione, ogni relazione, ogni circostanza. Per questo è di sacrosanta importanza cercare sostegno adeguato per avere e mantenere un buon equilibrio psichico.
10 OTTOBRE
Una ricorrenza importante e doverosa, per sensibilizzare, tutto il mondo circa la vasta tematica della salute mentale, purtroppo in Italia presa ancora poco in considerazione. Ahimè, nonostante sia il 2020, siamo ancora in un paese in cui vige una mentalità retrograda, caratterizzata dalla vecchia e triste associazione:
PSICOLOGIA = PAZZIA
Il dato sconcertante è che le psicopatologie oggi giorno, stiano velocemente diventando una piaga a livello mondiale, il dato tragico riguarda i suicidi, che sarebbero nettamente in crescente aumento. L’età media dei suicidi si è drasticamente ridotta, fino a colpire la fascia adolescenziale. Questo dato ci dovrebbe far correre ai ripari. La malattia mentale è vista come una piaga della quale vergognarsi, e nascondere a tutti i costi, stigmatizzata al pari di un reato o qualcosa da non far assolutamente trapelare. Finché ci sarà tale mentalità la situazione non potrà che peggiorare e così lo stato di salute dell’intera popolazione. Sebbene ci siano differenze legate agli aspetti socioculturali, la paura e il non riconoscere l’importanza della salute mentale, è abbastanza trasversale, sia in contesti elevati sia in quelli più poveri.
Mi rendo conto che c’è tanta ignoranza, ovvero una reale mancanza di una conoscenza su tutto quello che riguarda la malattia mentale. I dati manifestano una crescente escalation e un drastico abbassamento dell’età media, circa l’insorgenza di psicopatologie. L’età è stata stimata intorno a 24 anni e purtroppo solo un terzo di questa crescente popolazione, tra cui molti giovani, corre ai ripari e si cura come dovrebbe.
Le psicopatologie sono tante e diverse tra loro, ma quelle più frequenti a livello statistico, ovvero quelle che colpiscono la maggior parte delle persone, sono quelle relative allo spettro dei disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e anche disturbi alimentari, in netta crescita anche nella popolazione maschile. La depressione, è la causa principale delle morti da suicidio, ed è una grave disabilità che colpisce tutto il mondo, pensate che questa malattia ha forti ripercussioni anche sui feti, se ne soffre una mamma in gravidanza. Effetti che poi si ripercuoteranno sul figlio. Non è semplice accudire e stare accanto a persone che presentono una forma psicopatologica, perché il più delle volte i comportamenti espressi dalle persone vicine sono davvero controproducenti. Occorre assolutamente uscire dalla mentalità stigmatizzante di questo stupido imbarazzo e rivolgersi a specifici specialisti PSI. Per PSI intendo, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.
Noi PSI, dobbiamo quindi promuovere la cultura del “farsi aiutare” contro l’alone di imbarazzo e vergogna che ahimè contorna ancora questo argomento. Una vergogna ingiusta e controproducente che abbraccia mortalmente le diagnosi di psicopatologia. Facciamoci portatori di un messaggio positivo di speranza e apertura, incoraggiamo le persone verso una buona salute mentale.
LO SCENARIO FUTURO
Quanta strada ancora dovremmo fare? Quante vittime ancora dovranno esserci prima di considerare la salute mentale un vero e proprio traguardo? Sono domande a cui non so rispondere, ma posso sperare che la situazione si sblocchi, posso cercare di fare qualcosa, ovvero portare il mio messaggio, con il mio lavoro da psicologa e divulgatrice di contenuti, e seppur rappresento una goccia in mezzo all’ oceano, mi auguro almeno che questa piccola goccia, scaturisca qualche effetto, anche solo quello di sensibilizzare tu che stai leggendo….
per me sarebbe già meraviglioso.
Promuovere la cultura della salute mentale, vuol dire far sviluppare e incentivare non solo la figura dello psicologo ma far crescere anche la visione e l’importanza della Psicologia in ogni contesto di vita. La Psicologia è strettamente legata al concetto di salute mentale. La Psicologia dovrebbe essere insegnata fin dalla scuola elementare. Mi auguro che prima o poi ci arriveremo.
IL CONCETTO DI SALUTE
E’ giunto il momento di far veicolare questo messaggio:
PSICOLOGIA = BENESSERE
Benessere = salute. La salute è un concetto che per fortuna va molto oltre all’assenza di malattie. E’ un concetto a tutto tondo, nel quale vi è inserito anche il concetto di qualità di vita. Avere un alta qualità di vita, significa stare bene, semplicemente cercare un equilibrio psichico.
Trascrivo qui sotto alcuni spunti interessanti che vorrei sottoporre alla vostra attenzione. Tratto ripreso da Wikipedia.
“Con salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell’età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall’assenza di gravi patologie invalidanti. Questa situazione di salute psicofisica, per i progressi della medicina, viene oggi indicata[1] come il conseguimento della migliore qualità e durata della vita ottenibili preservando e ripristinando lo stato di benessere anche spirituale.
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia“, viene considerata un diritto e come tale si pone alla base di tutti gli altri diritti fondamentali che spettano alle persone. Questo principio assegna agli Stati e alle loro articolazioni compiti che vanno ben al di là della semplice gestione di un sistema sanitario. Essi dovrebbero farsi carico di individuare e cercare, tramite opportune alleanze, di modificare quei fattori che influiscono negativamente sulla salute collettiva, promuovendo al contempo quelli favorevoli.
«La salute è uno stato dinamico di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, non mera assenza di malattia.»
Promozione della salute
L’OMS ha cercato di rendere operative, a partire dagli anni ottanta, due strategie che vanno sotto il nome, rispettivamente, di “promozione della salute” e di “strategia della salute per tutti“. Ciò soprattutto nella consapevolezza che la salute è il risultato di una serie di determinanti di tipo sociale, ambientale, economico e genetico e non il semplice prodotto di una organizzazione sanitaria.
Negli ultimi anni l’attenzione è maggiormente rivolta al raggiungimento di due obiettivi strategici: promozione della salute e prevenzione della malattia, in modo tale da ridurre la spesa sanitaria nazionale, grazie ad una diminuzione degli accessi ospedalieri, ad un minor ricorso alle prestazioni sanitarie di cura e al consumo di farmaci.
La misura e l’educazione alla salute
Per accertare il grado di salute di una popolazione è necessario individuare degli indicatori, mediante i quali è possibile valutare lo stato di benessere della collettività presa in esame. I fattori che sono tenuti maggiormente sotto controllo per rilevare lo stato di salute di una persona sono:
l’alimentazione: dev’essere sana ed equilibrata. Deve contenere tutte le sostanze nutritive necessarie al nostro organismo per svolgere le sue funzioni, ovvero proteine, carboidrati, grassi, vitamine, acqua, fibre e sali minerali. In particolare, dovrebbero essere assunte almeno cinque porzioni tra frutta e verdura al giorno;
l’attività fisica: dev’essere svolta in modo regolare e non eccessivo. Il movimento influisce positivamente su vari aspetti del nostro organismo, apportando benefici a livello cardiovascolare, infatti migliora la funzionalità cardiaca, previene malattie cardiovascolari, quali ipertensione arteriosa e ictus; a livello muscolo-scheletrico incrementa la forza, la flessibilità, l’equilibrio e la coordinazione; a livello del metabolismo corporeo contribuisce a prevenire patologie quali diabete mellito e sindrome metabolica. Infine, apporta numerosi benefici anche dal punto di vista psicologico, riducendo lo stress e le tensioni nervose;
l’etanolo: rappresenta una sostanza tossica, responsabile di danni a carico del fegato, dello stomaco, del sistema nervoso e disturbi di tipo psicologico;
L’approccio preventivo e non solo curativo si avvale di un’azione di acculturazione e educazione alla salute: “L’educazione alla salute è l’insieme delle opportunità di apprendimento consapevolmente costruite, che comprendono alcune forme di comunicazione finalizzate a migliorare l’alfabetizzazione alla salute, ivi compreso l’aumento delle conoscenze e a sviluppare ‘life skills’ che contribuiscano alla salute del singolo edella comunità”
PER INFO -CONSULENZE PSICOLOGICHE-
ONLINE O IN STUDIO
contattami
Il mare è un infinito distributore di positività, di energia, di stimoli e di mille altre cose meravigliose. Si evince che adoro il mare vero? 😁
A parte il mio sviscerato amore per il mare, i benefici che esso ci regala a livello psicofisico sono indubbio. Mente e corpo beneficiano di una grande quantità di aspetti positivi.
Numerose ricerche hanno dimostrato che il mare rilascia sensazioni di rigeneramento su tutti i fronti. La cosiddetta aria di mare, sprigiona elementi preziosi come lo iodio e gli ioni negativi, utili a combattere i radicali liberi e a ripulirci dagli ioni positivi della tecnologia che noi usiamo e abusiamo quotidianamente.
A livello psicologico già Carl Gustav Jung approfondì il legame che intercorre tra l’uomo e il mare:
«La proiezione dell’imago materna sull’acqua conferisce a quest’ultima una serie di qualità numinose o magiche, peculiari della madre. Il simbolismo dell’acqua battesimale della Chiesa ne è un buon esempio. Nei sogni e nelle fantasie il mare, o una qualsiasi vasta distesa d’acqua, significa l’inconscio. L’aspetto materno dell’acqua coincide con la natura dell’inconscio, in quanto quest’ultimo (specialmente nell’uomo) può essere considerato madre o matrice della coscienza. In tal modo l’inconscio, quando interpretato in riferimento al soggetto, ha al pari dell’acqua significato materno».
Ecco alcuni benefici
Rilassa mente e corpo, infatti è una location adatta alla meditazione e ad ogni forma di rislassmento profondo, specialmente la mattina presto o nell’ora del tramonto. Mi è capitato la mattina prestissimo di immergermi in acqua, quando non c’era anima viva e di meditare in acqua, muovendomi dolcemente, un’esperienza che consiglio vivamente.
Migliora decisamente l’umore, grazie alle sue vibrazioni positive e all’effetto combinato anche della luce del sole, che infonde benessere, fissando la vitamina D.
Stimola il sistema immunitario, il metabolismo, la circolazione ed è un toccasana per la pelle (protetta adeguatamente).
Aiuta a rimanere in forma, contrastando il sovrappeso e mentendo il peso forma.
Aiuta ad avere un sonno migliore e più profondo.
Stimola la concentrazione e le attività cognitive, infatti aumenta il pensiero creativo e la capacità di problem solving.
Stimola e incentiva il desiderio sessuale.
Indicatissimo e super consigliato dai medici, soprattutto per:
disturbi dell’umore;
ansia;
allergie della pelle;
disturbi respiratori;
artrosi;
psoriasi;
anemia;
convalescenza dopo malattie delle vie respiratorie;